Anche quest’anno, festeggiamo insieme a Fidas e a tutti i donatori, una ricorrenza per noi speciale e importante: la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue(World Blood Donor Day).

Dal 2005, il 14 giugno è stata designata dall’Assemblea mondiale della Sanità, come la giornata dedicata a questo evento annuale che, in tutto il mondo, offre un’occasione speciale non solo per ringraziare i donatori volontari di sangue per il loro dono ma è diventata anche un’occasione importante per portare l’attenzione su temi fondamentali come il raggiungimento dell’accesso universale a sangue sicuro e la necessità del fabbisogno minimo giornaliero per tanti malati.

Anche noi dell’ADVS OPBG lavoriamo tutti i giorni per sensibilizzare alla donazione del sangue, spesso attraverso le tante attività sul nostro territorio e oggi, celebriamo questa Festa insieme a voi, soddisfatti per i tanti traguardi raggiunti grazie all’aiuto dei donatori volontari, per ringraziamo di cuore la grande Famiglia dei Donatori di Sangue, sempre più unita e numerosa!
Siamo davvero fieri della partecipazione attiva e coinvolgente, da parte dei nostri storici donatori ma, siamo anche particolarmente felici di vedere tanti giovanissimi, soprattutto nell’ultimo anno.

ADVS OPBG 14 giugno 2023 – “Dona sangue, dona plasma, condividi la vita, condividila spesso” questo è lo slogan scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in vista della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue che ricorre oggi 14 giugno.

L’obiettivo della campagna dell’OMS è quello di richiamare l’attenzione su quanto le donazioni volontarie rafforzino la solidarietà all’interno di ogni comunità. Per molti malati, di cui tantissimi bambini, anche solo un piccolo gesto, rappresenta una speranza di vita e la possibilità di un futuro, spesso l’unica.

E se servisse a te?

Con la nostra Campagna ci uniamo a questa iniziativa, per rafforzare il messaggio del dono di sangue come gesto di aiuto necessario e fondamentale per garantire il benessere e la salute di un’intera collettività: ricordiamo a tutti che il sangue non può essere fabbricato o prodotto meccanicamente, ma può essere solo donato!

SE SERVISSE A TE? È un interrogativo scomodo e ficcante. Volutamente provocatorio. Vuole spingere ad una riflessione profonda, che scuote le coscienze e mira ad ad immedesimarsi nelle condizioni di tantissimi malati, che senza il nostro contributo non avrebbero possibilità di salvezza.

Non restare indifferenti davanti a questo bisogno costante e quotidiano, è un segno di sensibilità, altruismo e generosità che diventa cultura e impegno sociale, che diventa un segno tangibile di aiuto e promuove la condivisione, che alimenta amore e contribuisce a combattere l’indifferenza verso chi è meno fortunato.

L’indifferenza uccide. Il tuo aiuto invece, può fare davvero la differenza. 

Per donare il sangue bastano pochi minuti. Chi può donare?
Tutti possono diventare Donatori di Sangue: uomini e donne, di età compresa tra i 18 e i 65 anni in condizioni di buona salute e con un peso superiore ai 50 chilogrammi.

Per aver donato il sangue, tutti i lavoratori dipendenti hanno diritto alla giornata di riposo retribuita.

“Tutti i donatori, per la propria tutela e per la tutela dei pazienti, vengono sottoposti a colloquio e controlli preventivi poco prima di donare”.

Che aspetti? #nientescuse #vieniadonare 

Se vuoi saperne di più clicca qui e scopri tutti le info necessarie prima di prenotare la tua donazione di sangue: 

https://www.donatorisangue.it/regole-per-la-donazione-del-sangue/

GRAZIE! 

×