
Donazione plasma e piastrine
Un dono prezioso che ci costa meno di un’ora del nostro tempo ma che salva molte vite.

cos’è
la donazione in Aferesi?
E’ una procedura che si effettua mediante un macchinario chiamato Separatore Cellulare.
Per ciascun donatore, viene utilizzato un kit sterile e monouso, e mediante centrifugazione del sangue prelevato, vengono separati e trattenuti i componenti richiesti (plasma e piastrine) mentre vengono reinfusi gli altri (globuli rossi, bianchi, ecc.) .
cos’è
la donazione in Aferesi?

E’ una procedura che si effettua mediante un macchinario chiamato Separatore Cellulare. Per ciascun donatore, viene utilizzato un kit sterile e monouso, e mediante centrifugazione del sangue prelevato, vengono separati e trattenuti i componenti richiesti (plasma e piastrine) mentre vengono reinfusi gli altri (globuli rossi, bianchi, ecc.) .
Chi
può donare plasma e piastrine?
Chi è in buona salute, ha un’età compresa tra i 18 ed i 60 anni ed un peso superiore ai 50 Kg. Inoltre bisogna avere un numero di piastrine adeguato e dei buoni accessi venosi (entrambi i requisiti vengono valutati dal personale sanitario del Centro Trasfusionale).
Si tratta di una donazione più evoluta e anche più leggera, tanto che consente ad uomini e donne di donare 6 volte l’anno, oltre alle donazioni di sangue intero.
Inoltre, se per le donazioni di sangue occorre un intervallo di 90 giorni, per l’aferesi basta un intervallo di 15 giorni. Tra un’aferesi ed una donazione di sangue devono passare 30 giorni. Tra una donazione ed un’aferesi ne occorrono 30.

Chi
può donare plasma e piastrine?

Chi è in buona salute, ha un’età compresa tra i 18 ed i 60 anni ed un peso superiore ai 50 Kg. Inoltre bisogna avere un numero di piastrine adeguato e dei buoni accessi venosi (entrambi i requisiti vengono valutati dal personale sanitario del Centro Trasfusionale).
Si tratta di una donazione più evoluta e anche più leggera, tanto che consente ad uomini e donne di donare 6 volte l’anno, oltre alle donazioni di sangue intero.
Inoltre, se per le donazioni di sangue occorre un intervallo di 90 giorni, per l’aferesi basta un intervallo di 15 giorni. Tra un’aferesi ed una donazione di sangue devono passare 30 giorni. Tra una donazione ed un’aferesi ne occorrono 30.

Chi puoi aiutare
donando plasma e piastrine?
La donazione in Aferesi è l’unica che permette di donare plasma e/o piastrine ed è l’unica speranza di vita per chi soffre di tumori maligni del sangue, come leucemie e linfomi, gravi malattie del sangue non tumorali e ai pazienti sottoposti a trapianto di midollo osseo o chemioterapie. Da una donazione di sangue intero si può estrarre solo una ridotta quantità di piastrine, insufficiente a coprire il fabbisogno di un malato adulto. Mentre in Aferesi si riesce a isolare una quantità di piastrine che può bastare per salvare due/tre pazienti pediatrici.
Chi puoi aiutare
donando plasma e piastrine?

La donazione in Aferesi è l’unica che permette di donare plasma e/o piastrine ed è l’unica speranza di vita per chi soffre di tumori maligni del sangue, come leucemie e linfomi, gravi malattie del sangue non tumorali e ai pazienti sottoposti a trapianto di midollo osseo o chemioterapie. Da una donazione di sangue intero si può estrarre solo una ridotta quantità di piastrine, insufficiente a coprire il fabbisogno di un malato adulto. Mentre in Aferesi si riesce a isolare una quantità di piastrine che può bastare per salvare due malati adulti.
Quando
puoi donare plasma e piastrine?
Inoltre, se per le donazioni di sangue occorre un intervallo di 90 giorni, per l’aferesi basta un intervallo di 15 giorni. Tra un’aferesi ed una donazione di sangue devono passare 30 giorni. Tra una donazione ed un’aferesi ne occorrono 30.

Quando
puoi donare plasma e piastrine?

Inoltre, se per le donazioni di sangue occorre un intervallo di 90 giorni, per l’aferesi basta un intervallo di 15 giorni. Tra un’aferesi ed una donazione di sangue devono passare 30 giorni. Tra una donazione ed un’aferesi ne occorrono 30.
Con l’Aferesi ci sono notevoli vantaggi anche per il donatore

Non altera i valori dell'emoglobina
come avviene invece nella donazione di sangue intero.

Si può donare con maggiore frequenza
dopo 15 giorni potresti nuovamente donare plasma e/o piastrine

Non comporta rischi
il sangue viene prelevato attraverso l’utilizzo di kit sterili monouso.

Puoi donare fino a 6 volte l’anno
garantendo al donatore un controllo costante del proprio stato di salute.
FAQ
Alcune risposte a domande frequenti, per aiutarti a saperne di più sulla donazione in Aferesi
È la tua prima volta?
Se non non hai mai donato il sangue e finalmente ti sei deciso, ti consigliamo di prenotare la donazione non più tardi delle 9:30 e di fare prima una leggera colazione! Scopri cosa puoi mangiare, clicca qui.
La procedura è sicura?
Sì! Per ogni donazione viene utilizzato un kit sterile e monouso. Il sangue non viene mai in contatto diretto con il separatore cellulare. Durante la donazione il donatore viene sempre monitorato dal personale sanitario e mantiene il normale equilibrio pressorio.
Si può fare colazione?
Certo! Si può assumere qualcosa di liquido come thè, caffè, succo di frutta e qualcosa di solido ma leggero, come fette biscottate con miele e marmellata. Basta evitare latticini e grassi come burro o cornetti.
Quanto tempo richiede?
La procedura di donazione in Aferesi è meno debilitante ma un pò più lunga della normale donazione e i tempi variano in base ai componenti prelevati e alle caratteristiche fisiologiche del donatore, una donazione tramite Aferesi dura in media 45 minuti.
Posso venire da solo a donare?
Sì! Ma non sarai solo. Il nostro personale sanitario ti accompagnerà durante tutta la procedura di donazione.
IMPORTANTE!
Per la donazione in Aferesi è necessaria la prenotazione esclusivamente per via telefonica allo 0668594784
06/68594849 Gianicolo (2° linea fissa)
06/68594339 Palidoro
334/3310893 (per entrambe le sedi)
Se è la tua prima volta ti consigliamo di prenotare la donazione entro le 9:30 – a stomaco pieno

Roma - Gianicolo
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
SIMT > Padiglione Spellman > Piano -1
Palidoro
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
SIMT > Padiglione Diabetario
Informazioni
Seguici sui Social
©2019 Associazione Donatori Volontari Sangue ospedale pediatrico Bambino Gesù - ADVS OPBG - Designed by Brands with passion