Si comincia alle ore 9.30 con i tornei e le attività dedicati ai piccoli cestisti delle società minibasket del territorio: attesi oltre mille bambini, dalle categorie scoiattoli e libellule algi esordienti, che animeranno i cinque campi allestiti con la collaborazione di Fisb – Free Italian Streetball.
Nel corso della mattinata si terrà il doveroso omaggio ai ragazzi e alle ragazze delle selezioni del Lazio, che a Salsomaggiore Terme hanno conquistato due splendide medaglie d’argento nell’ultima edizione Trofeo delle Regioni.
Nel primo pomeriggio, a partire dalle ore 14, spazio allo spettacolo del 3×3 con le Finali Regionali dei Campionati Under 16 e Under 18 maschile e femminile: 60 squadre e un totale di 240 atleti scenderanno in campo per aggiudicarsi un posto alle Finali Nazionali.
Sportivi, appassionati e semplici curiosi saranno contemporaneamente invitati a provare le emozioni di un tiro a canestro in una location unica sui tre campi lasciati a disposizione per il basket libero sotto la guida degli istruttori e dello staff del CR Lazio, che sarà presente sul posto anche per dare informazioni a chiunque desideri entrare a far parte di questo mondo attraverso i tanti corsi per allenatori, istruttori minibasket e arbitri organizzati dal Comitato.
“Basket in Festa ai Fori Imperiali” non sarà soltanto una festa dei canestri, ma anche uno spazio di diffusione di temi sociali. Quest’anno l’evento vede infatti un’importante partnership con l’Associazione Donatori Volontari di Sangue dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, per incentivare la creazione di una coscienza trasfusionale dei cittadini. L’Associazione con la sua attività vuole incrementare la raccolta di sangue tra i donatori volontari per contribuire al raggiungimento dell’autosufficienza ematica nel Lazio e promuovere l’informazione e l’educazione al dono del sangue, degli emocomponenti e della educazione alla salute nella popolazione.
Sarà inoltre presente i ragazzi de “I diti in pasta”, associazione di promozione sociale, nata nel 2014 con l’obiettivo di realizzare eventi per bambini e famiglie incentrati sul tema dell’alimentazione e del vivere sano, per trasmettere anche ai più piccoli la buona «cultura del cibo».
Appuntamento, dunque, domenica 5 maggio a via dei Fori Imperiali, per un imperdibile evento di sport e condivisione sociale.